Protezione e sicurezza nell'industria farmaceutica italiana: Il ruolo degli armadi chimici

Nel cuore dell'industria farmaceutica italiana, eccellenza riconosciuta a livello internazionale per qualità e innovazione, la protezione e la sicurezza sono valori fondanti e imprescindibili. Le aziende farmaceutiche operano in un contesto di elevata complessità tecnica dove la gestione delle sostanze pericolose richiede competenze specialistiche e strumentazioni all'avanguardia, anche perché la reputazione e l'affidabilità di un'azienda farmaceutica dipendono direttamente dalla sua capacità di mantenere standard di sicurezza eccellenti.

Garantire la sicurezza dei lavoratori, la protezione dell'ambiente e la conformità alle normative vigenti è quindi un obiettivo fondamentale, quotidiano, che si realizza attraverso strumenti concreti, soluzioni avanzate e comportamenti responsabili.  In questo scenario, gli armadi chimici di sicurezza giocano un ruolo strategico e centrale nella gestione delle sostanze pericolose.

Le sostanze chimiche impiegate nei laboratori farmaceutici possono essere svariate, come ad esempio solventi organici, acidi, basi, reagenti infiammabili e gas compressi: tutte rappresentano un potenziale rischio per la salute degli operatori e per l'ambiente. Le normative vigenti richiedono l'adozione di sistemi di contenimento, stoccaggio e ventilazione idonei a minimizzare ogni possibilità di esposizione, incidente o contaminazione.

Sono quindi fondamentali gli armadi chimici come dispositivi di protezione collettiva.

Labor Security System, da anni, si impegna nella progettazione e realizzazione di armadi di sicurezza studiati per soddisfare i più elevati standard qualitativi. Ogni dettaglio dei nostri prodotti, dalle cerniere ai materiali ignifughi, dai sistemi di ventilazione forzata ai filtri molecolari, è pensato per garantire:

  • Contenimento di sostanze pericolose, evitando fuoriuscite accidentali
  • Protezione dagli incendi, grazie a materiali resistenti al fuoco e sistemi di isolamento
  • Riduzione dell'esposizione agli agenti nocivi, attraverso la ventilazione forzata e la segregazione delle sostanze
  • Tracciabilità e gestione controllata, con serrature di sicurezza e sistemi di monitoraggio integrati.

Con soluzioni come Safetybox, offriamo armadi certificati secondo le normative europee EN 14470-1 e EN 61010-1, adatti allo stoccaggio di liquidi infiammabili, acidi e basi, gas compressi e sostanze tossiche. I nostri armadi sono modulari e integrabili in qualsiasi layout di laboratorio, offrendo soluzioni pratiche, sicure e durature.

La linea KEMFIRE risulta particolarmente adatta per i laboratori farmaceutici che necessitano di stoccare contemporaneamente sostanze chimiche incompatibili in spazi limitati. La struttura monolitica con comparti separati certificati secondo la norma EN 14470-1 con resistenza al fuoco Type 90 garantisce la massima sicurezza anche in condizioni di emergenza. I sistemi di aspirazione motorizzati integrati eliminano efficacemente i vapori nocivi, mantenendo la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro secondo gli standard richiesti dalle Good Manufacturing Practices (GMP).

L'attenzione alla ricerca e sviluppo consente a Labor Security di proporre sistemi evoluti, dotati di sensori di rilevamento perdite, filtri sostituibili, segnalatori acustici e visivi, interfacciabili con sistemi di controllo centralizzati. Questo approccio proattivo alla sicurezza consente alle aziende farmaceutiche di affrontare le sfide più complesse in modo conforme, efficiente e sostenibile.

Essere partner dell'industria farmaceutica significa per Labor Security System supportare quotidianamente, tecnicamente e consulenzialmente le aziende nella scelta, installazione e manutenzione degli armadi chimici garantendo:

  • Certificazioni di conformità
  • Manuali di utilizzo chiari e aggiornati
  • Formazione all'uso corretto dei dispositivi di stoccaggio

In un settore in continua evoluzione come quello farmaceutico, la sicurezza non è mai statica. Nuove molecole, processi produttivi e nuovi rischi impongono un aggiornamento costante delle misure di protezione, Per questo, Labor Security investe in innovazione tecnologica, formazione del personale e adeguamento normativo, affinché ogni armadio chimico diventi un elemento attivo nella catena di sicurezza.

Torna al magazine