Guida pratica alla manutenzione degli armadi chimici: passaggi essenziali per una sicurezza costante

La manutenzione preventiva degli armadi chimici non rappresenta solo un obbligo normativo, ma è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro dove si manipolano sostanze pericolose. Un armadio correttamente mantenuto riduce significativamente il rischio di perdite, incendi e contaminazioni, tutelando sia il personale che l'ambiente. Uno degli errori più comuni è trascurare lo stato di usura dei componenti, come guarnizioni, cerniere o sistemi di ventilazione. Anche un deterioramento minimo può compromettere l'efficacia dell'armadio, aumentando il rischio di incidenti. Per questo, una manutenzione regolare e approfondita è essenziale per individuare tempestivamente eventuali danni o malfunzionamenti e intervenire prima che si verifichino situazioni pericolose.

Come strutture un piano di manutenzione per identificare precocemente i segni di usura e di programmare gli interventi necessari senza compromettere l'operatività del laboratorio o dell'impianto industriale? Ecco i passaggi essenziali per una corretta manutenzione.

  • Controllo visivo regolare: controllare che non ci siano danni strutturali, come ammaccature o ruggine, che potrebbero compromettere l'integrità del contenitore.
  • Controllo visivo dell'integrità del cavo di alimentazione: in caso di deterioramento avvertire il servizio assistenza tecnica.
  • Verifica delle vasche di raccolta: assorbire e rimuovere eventuali perdite.
  • Prove strumentali delle correnti di dispersione e della sicurezza elettrica.
  • Verifica delle guarnizioni e delle porte: cerniere, sistemi di bloccaggio, il chiudiporta (se presente), il sistema di bloccaggio delle porte. Oliare e ingrassare le parti mobili con prodotti adatti e se le guarnizioni risultano danneggiate, sostituirle.
  • Pulizia e disinfezione: pulire gli armadi chimici con prodotti non corrosivi e adatti per l'ambiente, assicurarsi che l'interno non contenga residui di sostanze chimiche che potrebbero danneggiare i materiali degli armadi o compromettere la loro sicurezza.
  • Controllo dei sistemi di ventilazione: assicurarsi che l'aria venga correttamente evacuata.
  • Aggiornamento della documentazione di sicurezza: mantieni una registrazione accurata degli interventi di manutenzione e delle ispezioni periodiche, in linea con le normative di sicurezza sul lavoro.

Per gli armadi delle linee Safetybox e Kemfire di Labor Security System, è particolarmente importante verificare il corretto funzionamento dei sistemi di aspirazione motorizzati e dei filtri a carboni attivi quando presenti. I filtri devono essere sostituiti secondo le indicazioni e in base all'intensità d'uso. Durante la manutenzione delle linee Kemfire, è fondamentale controllare anche il funzionamento delle valvole certificate che garantiscono la ventilazione naturale e verificare che le guarnizioni termoespandenti mantengano la loro integrità. La manutenzione straordinaria può riguardare invece l'upgrade dei sistemi di ventilazione, l'installazione di sistemi di monitoraggio avanzati o la modifica delle configurazioni interne per adattarsi a nuove esigenze operative. È importante che tutti gli interventi straordinari vengano eseguiti da personale qualificato e autorizzato per non compromettere le certificazioni di sicurezza dell'armadio.


In conclusione, la manutenzione degli armadi chimici non è un'attività accessoria, ma un vero e proprio presidio di sicurezza sul lavoro. Applicare con costanza e precisione i passaggi descritti permette non solo di prolungare la vita utile degli armadi, ma soprattutto di prevenire situazioni potenzialmente pericolose per le persone e per l'ambiente. Dedicare tempo e risorse nella manutenzione ordinaria e straordinaria significa adempiere agli obblighi normativi, ma anche promuovere una cultura della prevenzione e della responsabilità. Un armadio chimico sicuro è il risultato di un'attenzione continua: è da qui che parte ogni ambiente di lavoro realmente protetto.

La corretta manutenzione degli armadi di si traduce in benefici tangibili, come la riduzione dei rischi, la conformità normativa e l’ottimizzazione dei costi operativi.

Torna al magazine